Hydrogeology
Lo studio esamina alcune estese forme di franosità e squilibrio idrogeologico delle aree pedemontane e dei corsi d’acqua lombardi, per valutare se tale squilibrio possa essere contrastato...
Questo scritto propone una panoramica dei metodi utilizzati per approfondire i fenomeni della progressiva impermeabilizzazione per cause naturali e artificiali dell’alveo e delle ripe e della...
La provincia di Monza, pur essendo dotata di acquiferi di buona resa, ha dovuto affrontare problemi legati alla qualità e all’entità dei prelievi, descritti in una qualificata letteratura tecnica...
La cartografia idrochimica tradizionale offre la possibilità di rappresentare la distribuzione dei dati di un inquinamento su aree anche molto estese, è ha quindi una funzione...
Dopo l’evidente dissesto prodotto sulle importanti sorgenti impoverite dal traforo del Gran Sasso, soprattutto a partire dagli anni 2000 si è data molta importanza alle criticità determinate dalle...
Il controllo e la gestione della fonte di inquinamento (source control), tramite i quali si riduce sostanzialmente il carico inquinante presente nelle acque sotterranee, può essere molto
...