Rampolla Carla
Laureata nel 2013 presso l'Università degli Studi di Milano in Scienze della Terra, ha svolto e svolge tuttora attività di ricerca nel campo dell'idrogeologia e della geologia tecnica.
La cartografia idrochimica tradizionale offre la possibilità di rappresentare la distribuzione dei dati di un inquinamento su aree anche molto estese, è ha quindi una funzione...
Dopo l’evidente dissesto prodotto sulle importanti sorgenti impoverite dal traforo del Gran Sasso, soprattutto a partire dagli anni 2000 si è data molta importanza alle criticità determinate dalle...
Questo articolo illustra un metodo per analizzare le variazioni piezometriche in un contesto di pianura alluvionale.
Il modello utilizzato è la classica regressione lineare multipla, che...
Literature shows that the water balance and water quality are characterized by changes over time whose origin must be carefully evaluated, in order to determine which values should be used as...
Il problema dell’interferenza delle acque superficiali sulla piezometria della falda è stato più volte sottolineato ed esaminato attentamente da diversi Autori e nei PGT di...
La redazione dei Piani di Governo del Territorio in Lombardia ha apportato interessanti novità nelle conoscenze, anche di dettaglio, degli aspetti geologici ....
Il presente studio è finalizzato alla caratterizzazione degli acquiferi nell'area dell’alta Pianura Bergamasca compresa tra il fiume Serio ad est e ed i fiumi Brembo e Adda a...
Per valutare i criteri idrogeologici utili al posizionamento dei pozzi per acqua, è utile esaminare la vasta letteratura sull’argomento, per poi sviluppare una serie di simulazioni numeriche che...
In questo capitolo esamineremo i problemi salienti della collocazione delle opere di bonifica, raggruppando gli interventi secondo il ruolo esercitato dalle indagini idrogeologiche nei progetti di...